Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Advanced Materials as CO2 Removers: A Computational Study of CO2 Sorption Thermodynamics and Kinetics

Obiettivo

The proposed work aims at developing the tools required for the intelligent choosing and tuning of nano-porous materials with respect to a specific application. For this purpose, a combined computational theoretical and experimental study is envisaged in order to digitally reconstruct the porous matrix of selected advanced materials, mainly for applications involving sorption of carbon dioxide and methane by employing advanced Statistical Mechanics based computer simulation methods, both, in atomistic (Monte Carlo, ab initio and equilibrium and non-equilibrium Molecular Dynamics) and mesoscopic level (Kinetic Monte Carlo and Lattice Gas Cellular Automata). The reasoning behind this strategy is that the structure of materials spans a wide range of length scales, making thus sorption and transport phenomena depend upon length and time scale. As a consequence, the proposed computational methodology consists of many levels in order to address properly these phenomena. Moreover, a complementary approach to computer simulations is provided through direct comparison of two highly sophisticated methods for measuring motion of guest molecules inside porous materials, namely, quasi-elastic neutron scattering (QENS) and pulsed field gradient nuclear magnetic resonance (PFG NMR), carried out by the groups of Lyon and Leipzig respectively. This type of combined studies can be perfectly utilized through the proposed work towards a fascinating insight of the relation of the material interior to the sorption and transport mechanisms of sorbates such as carbon dioxide and methane, both involved in the so-called greenhouse effect.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-NMP-2008-EU-India-2
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

ETHNICON METSOVION POLYTECHNION
Contributo UE
€ 150 000,00
Indirizzo
HEROON POLYTECHNIOU 9 ZOGRAPHOU CAMPUS
157 72 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0