Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Foundations of XML - Safe Processing of Dynamic Data over the Internet

Descrizione del progetto


FET Open

The web has brought fundamentally new challenges to datamanagement. The key features that distinguish web data fromtraditional database applications are its structure - usuallydescribed by mark-up languages, such as XML - and its dynamicnature. The FOX research programme will study these challenges indetail and investigate ways to master them. To this end, FOX aims at aparadigm shift in the modelling of internet data. It will providefoundations of dynamic and data-oriented features of the Web, and comeup with new efficient algorithms for organising, transforming, andquerying Web content. Some of the prospective insights are expected tohave a significant impact on the next generation of XML and Webstandards.
To achieve these general goals, FOX will work on a number of specifictasks. It will identify and investigate the infrastructure needed fordocument, schema, and constraint management for XML data with specialemphasis on the handling of data and its constraints. Furthermore, thecorresponding reasoning tasks will be studied. It will develop newtechniques and algorithms for schema mapping, Web data exchange andfor improving query evaluation by making use of schemainformation. These investigations will take into account thatdocuments and schemas change over time and are distributed acrossmultiple sites. A special focus will be on automated decision-makingand on safety aspects, including verification of data-driven webservices and run-time analysis. New techniques and algorithms forhandling missing data and metadata in XML documents will be developedbased on uncertainty management, on the one hand, and automaticrecovery, on the other hand. Finally, FOX will develop a softwarelibrary with prototypical implementations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-2007-C
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE EN INFORMATIQUE ET AUTOMATIQUE
Contributo UE
€ 418 614,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0