Obiettivo
Ukraine has a proud heritage in aeronautics dating from the Soviet era. It is one of the few countries in the world to have research, engineering and production capabilities across a wide range of aeronautics technologies. Despite these strengths, the participation of Ukrainian aeronautics actors in the EC’s research framework programmes is very low (e.g. only 4 contracts were won under FP6-AEROSPACE). Consequently, the main aim of AERO-UKRAINE is to facilitate research co-operation between aeronautics actors from the EU and Ukraine. The project will achieve this via a range of activities: 1. Assessing and publicising the aeronautics collaboration potential between the EU and Ukraine. This involves mapping the Ukrainian aeronautics actors; reporting on opportunities for Ukrainian aeronautics actors in the EU; and production of a “White Paper on aeronautics R&D in the Ukraine”; 2. Raising awareness and understanding of EU aeronautics collaborative research. On the one side, this involves organising FP7 aeronautics events in Ukraine that combine awareness-raising, training and networking with EU aeronautics actors. On the other side, it involves Ukrainian aeronautics actors presenting their aeronautics research at aeronautics events in the EU; 3. Supporting participation in FP7 aeronautics research. This involves establishing an FP7 Aeronautics NCP in Ukraine and supporting Ukrainian aeronautics organisations to join consortia preparing FP7 research proposals. AERO-UKRAINE’s measurable results include: a. White Paper on aeronautics R&D in the Ukraine; b. Website and publicly available information about 50+ aeronautics actors in Ukraine; c. Organisation of 2 FP7 aeronautics events in Ukraine; d. Participation in 3 aeronautics events in the EU; e. Establishment of an FP7 Aeronautics NCP in Ukraine; f. Support to 6+ Ukrainian aeronautics actors to join consortia preparing FP7 research proposals; g. Organisation of final dissemination conference in Kiev.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
    Programma(i)
    
      
      
        Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
        
      
    
  
      
  Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
    Argomento(i)
    
      
      
        Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
        
      
    
  
      
  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
      Invito a presentare proposte
      
        
        
          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
          
        
      
    
          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
        FP7-AAT-2008-RTD-1
          
            Vedi altri progetti per questo bando
          
      
    Meccanismo di finanziamento
    
      
      
        Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
        
      
    
  
  
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1182 Budapest
Ungheria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        