Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Future High-Altitude High-Speed Transport 20XX

Obiettivo

The current project aims at the investigation and development of technologies and steps necessary for approaches to conquer the grey zone between aeronautics and space in Europe, and thus to set the foundation of a new paradigm for transportation in the long term. The underlying concepts considered are a) a European space plane based on an airplane launch approach to advance European know how in this area, based essentially on a ballistic flight experience using hybrid propulsion, and b) the same space plane envisioned to evolve into suborbital point-to-point long-distance transport in very short times by using high-energy propulsion. An alternative, vertically starting two-stage rocket space vehicle system concept is used to identify technologies required for suborbital ultra-fast transportation. The concepts will be addressed separately and in relation to each other as well as with those considered in other EC projects, exploiting similarities and synergies wherever possible. The concepts can be classified with near term and very long term realisation capabilities, and will be evaluated according to the maturity of underlying technology, inherent risk, sustained operations, and cost. All concepts and technologies will be considered with respect to environmental issues. Some activities concern the leagal issues and those of suitable space ports. Due to the recent agreement with Virgin Galactic, it is quite natural to consider the ESRANGE facility in Sweden an excellent candidate for a starting place of experimental high-altitude high-speed flights.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-AAT-2008-RTD-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

EUROPEAN SPACE AGENCY
Contributo UE
€ 266 582,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0