Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Thermal Systems Integration for Fuel Economy

Obiettivo

The project is devoted to the development of an innovative Integrated Vehicle Thermal System based on the integration of vehicle thermal systems to improve the on board thermal management and the energy efficiency. The major project contents are:
- Dual loop air conditioning: one loop to transfer the cooling power and one loop to reject the heat
- Two-levels temperature heat rejection system: one temperature to reject the high temperature heat (e,g. engine waste heat) and one temperature to cool locally the vehicle auxiliary systems
- Innovative heat exchangers: new generation of compact fluid-to fluid heat exchangers and application of innovative technologies for fluid-to-air heat rejection
- Use of innovative coolants (e.g. Nanofluids): to improve the heat rejection and redesign the heat exchangers
TIFFE benefits can be summarised in a Cost Reduction (due to resize of the systems and their integration) and Fuel Economy increase of 15% on real use thanks to the:
- improvement of the aerodynamics due the new front end design
- increase of auxiliary systems efficiency thanks to the local cooling
- engine overall efficiency thanks to a fine control of heat exchange, local cooling (turbocharge, fuel, ...) and improvement of the engine intake
- the reduction of engine re-starts on Hybrid or Stop&Start vehicle due to cabin thermal comfort: the dual loop air conditioning with a designed thermal inertia guarantees thermal comfort when the thermal engine is off
- compact Refrigeration Unit compliant with Low GWP refrigerants – R744 or flammables (e.g. R152a, R1234yf)
Two prototypes will be realised and validated:
• a gasoline passenger car with Stop & Start function
• a diesel Light Commercial Vehicle with hybrid power train
Both will undergo to a complete series of road and climatic chamber tests and a long range road test - e.g. from Catania (I) to Cape North (N) - to verify the reliability and effectiveness of the system and to promote its exploitation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SST-2008-RTD-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

CENTRO RICERCHE FIAT SCPA
Contributo UE
€ 532 750,00
Indirizzo
STRADA TORINO 50
10043 ORBASSANO
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0