Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Reducing greenhouse-gas emissions of transport beyond 2020: linking R&D, transport policies and reduction targets

Obiettivo

"In early 2007 the EU adopted the objective to limit climate change to 2 degrees Celsius. More specific, the European leaders defined a target to reduce greenhouse gases by at least -20% until 2020, or -30% if an international agreement is achieved, compared with the emission levels of 1990. Until 2050 the reductions of the EU emissions should reach -60 to -80%. Transport currently contributes about 27% of the total EU greenhouse gas (GHG) emissions. In a baseline scenario this share is expected to grow due to continued strong growth of transport demand, in particular of freight transport and air passenger transport, and slower efficiency improvements than for other GHG emitting sectors. The existing GHG reduction targets do not force reductions of the transport sector, though for specific modes like air transport the planned inclusion into the European emissions trading scheme (EU-ETS) will indirectly impose targets for these modes in a few years. Thus it is obvious that in the future (1) the transport sector will have to contribute to GHG emission reductions such that (2) reduction targets for the different transport modes have to be anticipated and (3) aligned R&D strategies and transport policies have to be developed to efficiently and effectively meet these reduction targets for the medium to longterm. The GhG-TransPoRD proposal aims to contribute to the development of a R&D strategy for the EU to reduce the GHG emissions of the different transport modes (road, rail, air and shipping) linking this R&D strategy with the available policy measures. Thus the proposal supports the FP7 objective to develop integrated, ""greener"" and smarter transport systems."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-TPT-2008-RTD-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA-SA - Support actions

Coordinatore

FRAUNHOFER GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER ANGEWANDTEN FORSCHUNG EV
Contributo UE
€ 322 874,00
Indirizzo
HANSASTRASSE 27C
80686 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0