Obiettivo
"Fuel cells for power generation and additional purposes aboard aircraft have a promising potential to contribute to making aircraft “greener” and thus to ""greening of air transport” which is a superior goal of European policy of climate change.
GreenAir is addressing one of the key problems for fuel cell application aboard an aircraft - the generation of Hydrogen from Jet fuel (Kerosene) which will be the aeronautic fuel for the next decades also.
While “mainstream“ fuel processors (e.g. autothermal reforming) have been intensely investigated already, GreenAir is focusing on two novel and unconventional methods to overcome some hurdles of “mainstream” reforming technologies:
- Microwave plasma assisted reforming (PAF), goal: development from TRL 3 to TRL 5
- Partial Dehydrogenation fuel processing (PDh), goal: development from TRL 2 to TRL 4
- Kerosene Fractionation will be investigated in addition. It shall extract fractions out of Kerosene favourable for reforming to facilitate the PAF and the PDh processes.
The physical and chemical fundamentals of these methods will be elaborated. Furthermore, aircraft integration and safety concepts will be elaborated. For both methods, breadboard fuel processor systems will be built and tested for proof of concepts under standard and simulated flight conditions.
Widespread dissemination via a website, publications and conference contributions and a special Forum will be ensured. Training and education of young scientists is foreseen. GreenAir combines 13 beneficiaries from 7 European countries which are from aircraft and fuel cell related industry as well as institutes and SMEs excelling in fuel cell and catalysis R&D. It will establish links to the JTIs (“CLEANSKY” and “Fuel Cells and Hydrogen”) to maximize synergies.
The consortium of this 3 years project is well balanced in terms of the mix of 2 SMEs, 7 Academia and 4 industry partners as well as geographically."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti carburanti liquidi
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti pile a combustibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-AAT-2008-RTD-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
82024 Taufkirchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.