Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Innovation Processes in Surface Transport (INNOSUTRA)

Obiettivo

The main objective of the INNOSUTRA project is ‘to assess the conditions, including policy

support, under which innovative concepts have a high chance of getting adopted and being

successful’. The work will start from the state-of-the-art and results attained in previous

research projects and actions dealing with innovation processes, not only at European but

often also at national or regional level, with the following goals targeted towards key action

5. Firstly, to identify the paths that new innovative concepts usually follow, what key

determinants are, which actors are involved, and what policy has been doing and can do.

As part of this, a typology of variables will be established, which will determine the possible

path options. This will be the basis for the identification of successful adoption paths.

Illustrations will be provided of the performance of innovative concepts in the transport

sector, covering the maritime and port, land and integrated transport sectors, fitting each

time into one of the typology cells. A further goal will be to come up with clear policy

recommendations, identify best practices, barriers to implementation and transferability of

innovative concepts and processes. Finally, the research will establish developments

needed in assessment methods, complementary tools and a methodological framework if

innovative concepts are introduced. Stakeholder consultation, collaboration and

dissemination is a strong thread running through the whole of the research as a means of

obtaining information, stimulating new thinking, providing feedback through peer review and

strengthening the link between research and policy making.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SST-2008-TREN-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA-CA - Coordination (or networking) actions

Coordinatore

UNIVERSITEIT ANTWERPEN
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
PRINSSTRAAT 13
2000 Antwerpen
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Antwerpen Arr. Antwerpen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0