Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Locally generated forces within an epithelium: how do they affect the morphogenesis and planar cell polarity?

Obiettivo

My objective is to understand how localized cortical actin/myosin contractility in individual cells within the Drosophila wing hinge and wing blade combine to generate the epithelial remodelling and convergence-extension movements that occur throughout the tissue. In particular, I will examine the role of the planar cell polarity proteins in generating and/or responding to these forces and test the hypothesis that convergence-extension movements are driven by external stretching forces caused by hinge contraction. To do so, I will use a multidisciplinary approach, including both genetics and biophysics. I will combine the genetic tools of Drosophila, to manipulate gene activity in time and space, with long-term time lapse imaging and automated image analysis, developed only recently in the Eaton lab, to quantitatively describe the effects of genetically induced cortical perturbations on cell behaviour. I will myself develop a completely novel method to exert controllable forces on wing tissue in vivo by directing the production of magnetic nanoparticles in specific regions of the wing. The originality of this project lies not only in its conceptual novelty, but in the powerful combination these methods and physical modelling that will be exploited to address the problem.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-IEF-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo UE
€ 169 284,33
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 Munchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0