European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Locally generated forces within an epithelium: how do they affect the morphogenesis and planar cell polarity?

Article Category

Article available in the following languages:

Delineare lo sviluppo dell'ala del moscerino della frutta

Gli scienziati europei hanno studiato lo sviluppo della cerniera dell'ala nella Drosophila, concentrandosi sul ruolo di forze esterne nella rigenerazione dell'epitelio.

Salute icon Salute

La Drosophila melanogaster, comunemente nota come moscerino della frutta, è un organismo modello ideale per lo studio di vari processi biologici. Nonostante le ampie ricerche, vi sono ancora dei meccanismi di sviluppo poco conosciuti. Cercando di contribuire a una maggiore comprensione dello sviluppo dell'ala, il progetto Drosoforcespolarity ("Locally generated forces within an epithelium: how do they affect the morphogenesis and planar cell polarity?"), finanziato dall'UE, ha ottimizzato le tecniche di imaging in vivo dell'ala della Drosophila grazie a una risoluzione a livello cellulare. Gli scienziati si sono prefissi lo scopo di esaminare i meccanismi cellulari alla base del pattern della cerniera, ossia la regione che unisce le ali al torace. In particolare, il loro obiettivo era comprendere come la contrattilità delle cellule individuali all'interno della cerniera e della lamella dell'ala della Drosophila generassero il rimodellamento epiteliale. L'obiettivo principale è stato rappresentato dal ruolo delle proteine a polarità cellulare planare nel generare e/o rispondere alle forze localizzate, verificando l'ipotesi per cui i movimenti di convergenza-estensione sono azionati da forze esterne di estensione causate dalla contrazione della cerniera. I risultati indicano che la superficie apicale delle cellule così come l'allungamento cellulare riflettono il pattern progressivo della cerniera durante lo sviluppo. Inoltre, i geni localizzati nel secondo cromosoma della Drosophila sono coinvolti nel pattern della cerniera. Gli esperimenti di biofisica condotti sulla cerniera mediante tagli al laser per imporre tensione si prevede che affrontino il modo in cui le forze anisotropiche incidono sul pattern della cerniera. Complessivamente, i lavori realizzati nell'ambito del progetto Drosoforcespolarity dovrebbero dare luogo a miglioramenti significativi nella nostra comprensione dei meccanismi molecolari e cellulari alla base della morfogenesi dell'epitelio dell'ala della Drosophila. I risultati possono inoltre essere potenzialmente estesi a organismi superiori, contribuendo a far luce sullo sviluppo e sul rimodellamento dell'epitelio.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione