Obiettivo
String theory has the promise to provide answers for many of the puzzles in our current understanding of particle physics and cosmology. In string theory, space time has ten dimensions; four of them corresponding to the dimensions we observe, the six extra dimensions are curled up at an unobservable scale (compactified). One of the long standing problems in string theory was that known solutions for the internal dimension had continuous degeneracies (size and shape of extra dimensions). This predicted massless scalars for our four dimensional universe; in contradiction with observations. Furthermore, this continuous degeneracy implied that the parameters of the standard model - gauge couplings, fermion masses etc., could not be determined. One of the important developments in recent years is the discovery of solutions in which the size and shape of the extra dimensions are fixed (moduli stabilization). Thus we are now in a position to construct and explicitly analyze models of particle physics and cosmology derived from string theory. The project will aim to construct phenomenologically realistic models in this setting. We shall focus on models in which the standard model of particle physics (SM) is localized at a certain singularity in the extra dimension. Many issues of the physics of the SM will be addressed by a local model at the singularity, we shall then attempt at consistent embedding of the local model in a compactification which also gives the ``correct" cosmology. We plan to take advantage of recent advances in numerical methods for algebaric geometry to answer various questions considered intractable in the past. The project shall involve interdisciplinary activity in the area of string theory, particle physics, cosmology, algebraic geometry and computational computer science. It will also receive guidance from state of art experiments, the large hadron collider (LHC) at CERN and the PLANCK satellite.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fermioni
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica teoria delle stringhe
- scienze naturali scienze fisiche astronomia cosmologia fisica
- scienze naturali matematica matematica applicata analisi numerica
- scienze naturali matematica matematica pura algebra geometria algebrica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IIF-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
CB2 1TN Cambridge
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.