Obiettivo
Heterochromatin in both mammals and plants is associated with methylation of cytosines within the DNA sequence. While DNA methylation is widespread in plants, fungi, and animals, it has been curiously lost in Saccharomyces cerevisiae, Schizosaccharomyces pombe, Caenorhabditis elegans, and Drosophila. However, the methylation system in Arabidopsis is very similar to that in mammals, showing that DNA methylation is highly conserved, and that Arabidopsis is an excellent model system to study it. DNA methylation is controlled by two different but equally important processes: establishment and maintenance. Two classes of DNA methyltransferases, DNMT3 and DNMT1, respectively, are responsible for them, and are conserved between mammals and plants. Maintenance DNA methyltransferases methylate hemi-methylated sites upon DNA replication, so that the methylated or unmethylated status is inherited on both of the two newly synthesized DNA molecules. Therefore, DNA methylation serves as a marker on genomic DNA that can persist over cell generations. Evidence suggests that methylation DNA is linked to the methylation status of the surrounding histones, a self-reinforcing feedback loop for the maintenance of DNA and histone methylation that may help to explain the remarkable stability of epigenetic silent states. A group of proteins with a methylated DNA-binding domain, the SRA domain, from both Arabidopsis and humans has been recently discovered with a potential role in recognizing hemymethylated DNA and interacting with chromatin remodeling factors. In this proposal, I plan to characterize the role of the Arabidopsis SRA-domain containing proteins family (VIM family) in DNA methylation control, and how this is related with histone acetylation and methylation in a way to regulate gene transcription and the epigenetic code.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia micologia
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IOF-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.