Obiettivo
The aim of NORDERA is to support the coordination of national research programmes and encourage joint programming. By studying the experiences of the Nordic region in this field, the project will seek to identify best practice on research programme coordination and assess how the lessons learnt can be of value for the further development of the European Research Area (ERA) as well as the Nordic Research and Innovation Area (NORIA) as an integral part of ERA. In particular, NORDERA aims to contribute to the Ljubljana process and the five initiatives launched by the Commission following the debate on the ERA Green Paper. Accordinlgy, the following specific objectives will direct the NORDERA project: 1. Produce an analysis of existing weaknesses as well as best practice regarding coordination in research and innovation in the Nordic region, formalised through the Nordic Council of Minsters structure. 2. Produce an analysis of existing weaknesses as well as best practice regarding coordination in research and innovation as expressed through more ‘non-formalised’ bilateral and multi-lateral cooperation between national research and innovation agencies/councils in the Nordic countries. 3. Based on 1 and 2, benchmark with and analyse existing European research coordination initiatives with a view to proposing concrete recommendations on how the Nordic experiences can serve to encourage the further development of ERA. Equally, the analysis will look into how lessons learnt can be of value for the further development of NORIA 4. Ensure that that project findings are integrated into the continued process of developing ERA through the organisation of a large-scale conference. Additionally, partners will explore the possibility of setting up a permanent strategic forum intended to function as a discussion arena for stakeholders on the further development of ERA.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ERANET-2008-RTD
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
0170 Oslo
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.