European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Lessons learnt from Nordic research coordination in the context of the ERA

Article Category

Article available in the following languages:

La collaborazione in stile nordico

Un team UE ha esaminato il coordinamento della ricerca nordico come un potenziale modello per l’UE e lo Spazio europeo della ricerca (SER). Il progetto ha istituito un nuovo organismo di collaborazione e ha dimostrato che la collaborazione nordica avviene in un forte contesto di fiducia e utilizza finanziamenti semplificati.

Società icon Società

I cinque paesi nordici hanno una lunga storia di cooperazione e integrazione efficace, in particolare nella ricerca. Tuttavia, lo stile della cooperazione è dal basso verso l’alto, per cui molte iniziative provengono dalla comunità di ricerca, a differenza dell’approccio dall’alto al basso e politico dell’UE. Il progetto NORDERA (Lessons learnt from Nordic research coordination in context of the ERA), finanziato dall’UE, ha confrontato i due stili. Il team ha individuato le migliori pratiche dello stile nordico e ha esaminato la sua potenziale applicazione in un contesto di ricerca del SER. Il lavoro ha inoltre affrontato come trasferire tali pratiche al SER. NORDERA è stata intesa come azione di sostegno di ERA-NET. I ricercatori hanno identificato la necessità di intensificare la collaborazione transfrontaliera e di mettere insieme le risorse in una ricerca congiunta. Secondo i risultati del progetto, tale approccio è l’unico modo per soddisfare le esigenze della globalizzazione e risolvere i problemi sociali contemporanei. Di conseguenza, è stato istituito lo Spazio nordico per la ricerca e l’innovazione (NORIA), con obiettivi analoghi al SER. Un punto di forza identificato del sistema nordico è che la ricerca e l’innovazione avvengono in un forte quadro istituzionale. Il quadro incarna una lunga tradizione di cultura condivisa e fiducia reciproca. Nonostante i bilanci relativamente limitati, i ricercatori nordici hanno un tasso di pubblicazione elevato e puntano su indici internazionali di citazione. Tali ricercatori sono anche attivamente coinvolti nelle reti dell’UE e generalmente superano le medie europee. Il team ha anche stabilito che l’area nordica costituisce un’ottima opportunità per sperimentare modelli di finanziamento. Il progetto ha offerto esempi, in particolare la Top Level Research Initiative (TRI) del 2008. L’iniziativa TRI canalizza i finanziamenti in un fondo comune, assomigliando così alla programmazione congiunta in stile UE. NORDERA ha concluso che il modello TRI consente alle agenzie di finanziamento nordiche di accedere a finanziamenti comuni e ad accordi di fondo comune in modo più semplice rispetto alle agenzie di finanziamento dell’UE. La semplicità è una delle ragioni principali del successo del programma. Altri programmi analoghi, come i centri nordici di eccellenza, forniscono esempi di modelli di fondo comune di successo. I risultati di NORDERA sono stati pubblicati in tre principali rapporti. La documentazione del progetto sui punti di forza dei finanziamenti nordici e dei modelli di ricerca congiunta offre suggerimenti per l’UE. Tale cambiamento può contribuire a migliorare l’integrazione del SER.

Parole chiave

Nordico, coordinamento della ricerca, Area di ricerca europea, finanziamento, NORDERA, NORIA

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione