Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Tracing the History of Isotope Sciences in Europe: Circulation and Uses of Radiocarbon, 1945-1965

Obiettivo

First discovered and manufactured in Berkeley Radiation Laboratory in 1940, the isotope carbon-14 (C-14, also called radiocarbon) has since played a fundamental role in the development of biomedical sciences, human sciences and environmental sciences. This project aims to produce an up-to-date history of its first applications in Europe, by exploring the circulation of materials, instruments and techniques based on this isotope after World War 2. In particular, research will focus on three case studies of appropriation of isotopic tracing techniques, which will be approached from a transnational perspective: the use of C-14 techniques by molecular biologists, the use of radiocarbon in archeological dating and the use of carbon-14 in environmental sciences. The study of the use of similar techniques in different disciplines will allow for an analysis on interdisciplinary connections between fields, and also for a comparative study of the transfer and validation of these techniques among different research communities. Besides studying these methodological and epistemological questions, the project will result in a up-to-date chronology and a guide of sources on the history of nuclear sciences in Europe, as well as a repository of oral interviews to key actors in thsi field. The project will also pay attention to the public image of these researches in the public sphere, in relation to the campaign “Atoms for Peace” and the development of nuclear industry in Europe. In doing so, the project will develop new historiographical techniques related to the use of the press as a source in the history of science.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-IEF-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

UNIVERSITE DE STRASBOURG
Contributo UE
€ 227 984,41
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0