Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Standard Model and New Physics with the LHCb detector

Obiettivo

In 2008, the Large Hadron Collider (LHC) -- the highest-energy particle accelerator ever built -- will come into operation at the CERN laboratory for particle physics. The main objective of the LHC is to explore the physics of fundamental particles and their interactions at unprecedented collision energies and rates. By studying the debris of proton-proton (p-p) and heavy-ions collisions at multi-TeV energies, the four main experiments at the LHC -- ALICE, ATLAS, CMS, and LHCb -- will try to provide answers to various of the most important open issues in physics today. The researcher has been playing a very active role in the development of the forward physics programme of the CMS collaboration and plans to extend this work within the LHCb experiment at the LHC. The LHCb detector -- with a single-arm configuration – has excellent and varied particle detection and identification capabilities in the forward hemisphere. Pions, kaons, electrons, photons, muons and jets can be well measured in the pseudo-rapidity range 2 < eta < 5. This project focuses on finalizing the current work of the applicant with CMS and on exploiting the LHCb forward detection capabilities to carry out measurements in various sectors of the SM (and beyond it) such as (i) Quantum Chromodynamics (parton distribution functions at low values of parton fractional momentum, via forward heavy-quarks, quarkonia, prompt photons, Drell-Yan and vector bosons), (ii) electroweak physics (via multiple gauge-boson production at forward rapidities), and tests of the feasibility for (iii) new physics measurements (Higgs boson in the b-bbar decay channel, enhanced in various supersymmetric extensions of the SM, Z-prime bosons in the dilepton channel, ...).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-ERG-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-ERG - European Re-integration Grants (ERG)

Coordinatore

UNIVERSITAT DE BARCELONA
Contributo UE
€ 45 000,00
Indirizzo
GRAN VIA DE LES CORTS CATALANES 585
08007 BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0