Obiettivo
The discovery of Bose-Einstein condensation (BEC) of exciton-polaritons in 2006 and the demonstration of room-temperature polariton lasing in 2007 have opened the way to realisation of a new generation of optoelectronic devices referred to as polariton devices. The research on exciton-polaritons and polaritonics allows the quantum effects of superfluidity, entanglement, squeezing of light to be brought to the everyday life and used in new light sources, optical switches, modulators and memory elements. The fundamental principles of polariton physics have been established by our previous networks "CLERMONT" and "CLERMONT2" within the 5th and 6th FP. The breakthrough achieved in 2006-2007 brings the polaritonics on a new level and makes its rapid development in Europe an overall strategic priority. Our present consortium composed by 10 European academic teams and supported by 6 leading industrial groups has a critical mass in polariton physics and technology. We intend to form a new generation of solid state physicists able to maintain the European leadership in this rapidly developing interdisciplinary research field. Four of the present partners took part in the discovery of the BEC of polaritons and polariton lasing, six others have given key contributions into polaritonics over the last decade. The Coordinator of the project holds the Marie Curie Chair of Excellence "Polariton Devices" at the university of Rome. We propose 16 full term PhD and 3 postdoc projects to be realized at two network nodes each with a compulsary training in industry. We shall organize the international conference on Optics of Excitons in Confined Systems in 2009, 3 international conferences on Physics of Light-Matter Coupling in Nanostructures and 2 Summer Schools on Nanophotonics. The project will form a world-leading international team of researchers capable to implement the ideas of polaritonics in a new generation of optoelectronic devices.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-ITN-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00133 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.