Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

Migration and Differentiation of Th17 Cells in HIV/SIV Infection

Obiettivo

More than 25 years after the discovery of human immunodeficiency virus (HIV) as the causative agent of AIDS, the mechanisms governing pathogenesis and disease progression are still not fully understood. Indeed, a progressive impairment of the immune system, with alterations that affect both innate and adaptive immunity, characterizes the infection with HIV 1 in humans and with simian immunodeficiency virus (SIV) in macaques. It has been proposed that a state of chronic immune activation contributes to loss of CD4 T cells and to alterations of immune responses, ultimately leading to disease progression. The loss of CD4+CCR5+ T cells in the gut associated lymphoid tissue (GALT) has been well documented both in natural host and in pathogenic models of SIV infection. A decrease in the frequency of Th17 cells, a newly discovered subset of effector T cells involved in the immune response against extracellular bacteria, has been recently described by the applicant, in the mucosa of SIV infected rhesus macaques. Nevertheless the migratory capacity of this T cell subpopulation has not been investigated so far. Chemokines are important mediators of leukocyte trafficking and function, and deregulation of their expression might contribute in part to the pathogenesis of HIV-1/SIV infection. The aim of this project is to investigate the mechanisms that mediate Th17 cells trafficking and activities at mucosal sites together with their decrease in frequency during HIV/SIV infection in order to better understand the pathogenesis of AIDS, in view of generating efficient vaccines.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-IEF-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

FONDAZIONE PER L'ISTITUTO DI RICERCA IN BIOMEDICINA
Contributo UE
€ 180 801,44
Indirizzo
VIA FRANCESCO CHIESA 5
6500 Bellinzona
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Ticino Ticino
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0