Obiettivo
Genome-wide association studies have linked the CDKN2A locus to an increased risk of Type 2 Diabetes (T2D), which is mostly accompanied by insulin resistance (IR) and obesity. The CDKN2A locus encodes p16INK4a, a tumor suppressor. p16INK4a is an inhibitor of cyclin-dependent kinases, which regulate the cell cycle. Recent studies have shown a link between p16INK4a and the control of inflammation. T2D is an inflammatory disease, in which macrophages are important effector cells. Moreover, adipose tissue macrophages (ATMs) have been found necessary and sufficient for IR to develop. Resident ATMs are known to display an anti-inflammatory “M2” phenotype. Upon obesity, a switch towards a pro-inflammatory “M1” phenotype has been described, inducing adipocyte dysfunction and systemic IR. Additionally, recent findings from the host laboratory indicate that macrophages lacking p16INK4a exhibit a M2 phenotype. Therefore, we hypothesize that p16INK4a may play a role in the development of IR and obesity, possibly by influencing macrophage polarization. To study the role of macrophage p16INK4a in obesity and IR, we will perform a series of bone marrow transplantation experiments, creating mice that lack p16INK4a immune cells (like ATMs) but not in other cells of the body. Several metabolic parameters, like insulin and glucose tolerance, will be analyzed in vivo. Tissues of these animals will be examined thoroughly on mRNA and protein level. The molecular mechanisms of p16INK4a action on macrophage polarization will be further investigated with microarray analysis of isolated ATMs. In addition, the effects of p16INK4a deficient macrophages on adipocytes will be determined in vitro via direct and indirect co-culture experiments. Finally, using this experimental setup of co-culture, the influence of peroxisome proliferator activated receptors on the interplay between ATMs and adipocytes will be determined.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infiammatorie
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica trapianto
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IEF-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
59019 Lille
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.