Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Allelic Exclusion of Antibody Gene Expression

Obiettivo

Antibody genes in B lymphocytes are assembled from multiple rearranging gene segments, enabling the immune system to protect us from a huge diversity of pathogens. Each B lymphocyte expresses only one antibody specificity on the cell surface (monospecificity), even though there is more than one allele for each antibody chain, a phenomenon termed allelic exclusion. Allelic exclusion requires asynchronous rearrangement of antibody genes combined with feedback inhibition to prevent the assembly of more than one productive allele. This proposal aims to analyze how epigenetic genome modifications influence the asynchronous rearrangements of antibody genes by defining and then altering the precise distribution of histone modifications. Further, to determine the significance of monospecificity to B lymphocyte development and function, this proposal aims to establish a novel gene-targeted mouse that expresses a diverse, but allelically included antibody repertoire. This will provide new insights as to how the immune system reacts specifically against foreign pathogens while maintaining self-tolerance. Hence, this proposal will elucidate the mechanism and importance of allelic exclusion of antibody genes in the immune system. The project will be conducted through a collaboration between the University of Erlangen-Nürnberg, Germany and the University of California, Berkeley, USA. The outcome of this proposal will improve our predictive knowledge of various human diseases including infections, cancer and autoimmune diseases, and thus support sustainable healthcare in the EU.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-IOF-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IOF - International Outgoing Fellowships (IOF)

Coordinatore

FRIEDRICH-ALEXANDER-UNIVERSITAET ERLANGEN-NUERNBERG
Contributo UE
€ 232 967,52
Indirizzo
FREYESLEBENSTRAßE 1
91058 ERLANGEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Mittelfranken Erlangen, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0