Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Allelic Exclusion of Antibody Gene Expression

Article Category

Article available in the following languages:

Sfruttare la variabilità e la specificità degli anticorpi

La capacità di manipolare il sistema immunitario formerebbe un potente strumento per il controllo del cancro, delle infezioni e delle malattie autoimmuni che includono diabete e artrite reumatoide. Modulando l'azione delle cellule B che producono anticorpi è un percorso di ricerca che sembra promettente.

Al centro della produzione di anticorpi si trova una ricombinazione variabile, di diversità e unione (VDJ). Questo processo raggiunge un numero apparentemente illimitato di anticorpi necessari per affrontare l'assalto variegato del sistema immunitario durante la vita. Al tempo stesso, un anticorpo sarà sempre solo in grado di gestire un unico tipo specifico di invasore. Il progetto KAPPA FLEX MOUSE ("Allelic exclusion of antibody gene expression") finanziato dall'UE sta indagando la VDJ così come il fenomeno della specificità anticorpale. A causa dell'esclusione allelica, nel genoma della cellula B può essere trascritto solo un allele. Per studiare la monospecificità della VDJ, gli scienziati del progetto KAPPA FLEX MOUSE hanno progettato un nuovo topo con bersaglio genetico, il kFlex, in grado di esprimere un repertorio anticorpale con differenti specificità, ma con inclusione allelica. Per studiare la ricombinazione e l'esclusione allelica, gli scienziati hanno esaminato i promotori distali e prossimali del gene nel topo. Gli scienziati hanno scoperto che nello stesso studio un promotore distale ha un'influenza sulla ricombinazione, ma non un promotore prossimale. Inoltre, spostando il gene distale più vicino non si è avuto alcun disturbo sulla ricombinazione VJ. Inaspettatamente sono stati identificati segnali immunitari innati che attivano il promotore prossimale in cellule B mature. La ricombinazione non lecita all'interno dei segmenti del gene lg può indurre alla formazione di tumori linfoidi; a tal fine, il team del progetto continuerà a indagare questo fenomeno nella fase successiva del progetto. Inoltre, l'ingerenza nell'esclusione allelica riguardante i geni Ig è legata ai linfociti B autoreattivi che portano a malattie autoimmuni. L'importanza della ricerca KAPPA FLEX MOUSE è diversificata. Il topo kFlex è un modello potenzialmente importante per il lavoro nell'immunoterapia. Il progetto è realizzato attraverso una collaborazione tra partner dell'Europa e degli Stati Uniti e si trova a sostenere una cooperazione a lungo termine reciprocamente vantaggiosa.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0