Obiettivo
Ciliated protozoa (ciliates) are important in terms of their diversity, ecology, pathogenesis and as indicators of environmental quality. Marine benthic ciliates, however, are rather poorly known due to a lack of modern treatments and taxonomic expertise. The objectives of this project are: (1) to increase knowledge of local and global species diversity. A faunistic study of benthic ciliates from UK coastal waters will be carried out using classical microscopy and modern molecular methods. The data for selected UK and Chinese species will be compared in order to assess their geographical distributions. (2) To increase understanding of phylogenetic relationships among ciliates and thus help stabilise the Tree of Life. For this, morphogenetic and molecular data for selected taxa will be used in phylogenetic analyses. (3) To develop a web-based guide to the identification of marine benthic ciliates. This will be constructed within a Scratchpad (http:// scratchpads.eu/) which is a tool developed at the NHM that allows for species descriptions to be made available on the web. The present project will extend this functionality by adding an interactive key based around structured descriptive data. New taxa in the correct format will automatically add them to the key without further intervention. Dr Hu is a top-class researcher from China who specialises in marine benthic ciliates. Expertise in this field is increasingly rare in Europe and has led to a lack of understanding of the importance of benthic ciliates in marine microbial ecology and their contribution to species diversity. This project will help to: enhance Dr Hu's reputation as a leading authority on marine benthic ciliates; increase his network of European contacts; by developing the open-access web-based guide, increase opportunities for European researchers to collaborate with Dr Hu and colleagues; improve his standard of English thus facilitating better communication with potential collaborators in Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia protozoologia
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IIF-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
SW7 5BD London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.