Obiettivo
Understanding of earthquake physics will enhance the quality of life both of European citizens and of vulnerable populations worldwide. In NEXT EARTH proposal will reanalyze and generate unique, well constrained, laboratory data on acoustic emissions (AE) and pressure stimulated currents (PSC) under simulated in-situ conditions (stress-temperature) and will develop new innovative techniques based on modern thermodynamic and non extensive statistical physics [NESP] principles for both the analysis of laboratory and seismicity. The objectives of the proposal are the study of: a) scaling and universality in rock fracture and earthquake physics, b) NESPs’ applicability in fracture (i.e. in AE and PSC) and earthquake physics and c) the universal behaviour of seismicity, AE, and PSC/ SP in natural time domain [NTD}. The objectives will progressed along two parallel and interlinked avenues: Experimental Part. To understand better the mechanisms that produce AE and PSC at in-situ conditions similar with that up to a few kilometres depth within the crust, the state-of-the-art triaxial cell at UCL will be used to impose a deviatoric stress regime upon rock samples, Theoretical Part: from fracture to earthquake physics. To analyse AE and PSCs prior to failure the model of Motion of Charged edge Dislocations will be used. NTD and NESP will applied in AE, PSC and seismicity. NTD enables a universality in dynamical evolution of complex systems and identifies the systems’ enters at critical stage, while NESP offers a consistent theoretical framework to analyze earthquake/fracture systems where fractality, long range interactions, intermittency are important. In NEXT EARTH, for the first time will measure simultaneously AE/PSC under in-situ triaxial conditions as in seismogenic zones and will integrate the interpretation of AE and PSC along with seismicity within a totally new innovative framework of ideas vastly improving the state-of-the-art in rock and earthquake physics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche termodinamica
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia sismologia
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica statistica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IEF-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
WC1E 6BT LONDON
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.