Obiettivo
Macrophages are key players in the front line of our immune system, responsible primarily for the recognition and destruction of bacterial and fungal pathogens. However, they are also involved in various inflammatory pathologies. Membrane receptors of chemokines control many aspects of macrophages functions by stimulating various 2nd messenger systems, important amongst these are PI3Ks and Ca2+. However the identity of the Ca2+ channels involved in Ca2+ influx and the cellular responses regulation by that Ca2+ are still poorly understood. The TRPV2 calcium channel is expressed in immune cells, up-regulated during their activation, interacts with some proteins involved in the regulation of the actin cytoskeleton and plays a role in chemotaxis. Moreover, PI3K can regulate TRPV2 activity. The complementary objectives of the project will be to i) define the PI3K-dependant signalling pathways leading to the translocation of TRPV2 to the plasma membrane and its activation, ii) determine the physiological roles of the channel in a native environment. Mouse primary macrophages expressing either i) a TRPV2-GFP construct containing an extracellular flag tag or ii) specific shRNA against TRPV2 will be obtained using the innovative technique of adoptive transfer of haematopoietic stem cells transduced with appropriate retrovirus. Thus we can analyse the subcellular localisation of the channel and its translocation under various conditions. The physiological functions of the channel in macrophages will be precisely analysed in TRPV2-suppressed macrophages using techniques routinely used in the host laboratory. This work will be the first analysis of the endogenous TRPV2 in primary immune cells and will determine if TRPV2 is an important component of the pro-inflammatory signalling networks of macrophages and hence may be a potential target for novel anti-inflammatories.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalino terrosi
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia micologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IEF-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
CB22 3AT Cambridge
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.