Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

microRNAs and Neurogenesis Control

Obiettivo

Vertebrate brain development and function require the life-long regulation of neural stem cell maintenance and neuronal production. Recent evidence, in part obtained in the host laboratory, suggest that the microRNA miR-9 might be an important regulator of neurogenesis, by driving neural progenitors towards differentiation. Notably, injection of a miR-9 morpholino antisense oligonucleotide into zebrafish embryos decreases neuronal differentiation in the embryonic hindbrain. The spatio-temporal expression pattern of miR-9 is suggestive of a neuronal subtype-specific action. The researcher will thus characterize more precisely the neuronal deficit of miR-9 morphant embryos, using markers of different neuronal populations. To understand the mechanisms underlying miR-9 function, the interaction between miR-9 and selected in silico predicted targets will be tested, and an innovative microarray-based biochemical approach for identifying targets in vivo will be developped. The NEuromiR project also includes epistasis experiments to connect miR-9 action with that of other neurogenesis regulators (Rest, Her) expressed in progenitors. Finally, in a longer term and to extend the findings to later developmental stages and adulthood, zebrafish transgenic lines that enable to conditionally enhance or deplete miR-9 function will be engineered. Together, this project will shed light onto the fine-tuning of neurogenesis control by microRNAs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-IEF-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

HELMHOLTZ ZENTRUM MUENCHEN DEUTSCHES FORSCHUNGSZENTRUM FUER GESUNDHEIT UND UMWELT GMBH
Contributo UE
€ 160 996,91
Indirizzo
INGOLSTADTER LANDSTRASSE 1
85764 Neuherberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Landkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0