Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Probing Chiral Perturbation Theory from realistic two-flavour Lattice QCD simulations

Obiettivo

Research objectives and content: we propose to apply recently developed non-perturbative techniques for the simulation of two-flavour QCD with sea quark masses at physical values in order to investigate the convergence properties of Chiral Perturbation Theory (ChiPT) in pi-pi scattering and other light-quark physics quantities. Our approach is based on the Wilson formulation of the fermionic QCD action and an original modification of the Domain Decomposition Hybrid Monte Carlo (DD-HMC) algorithm. Target observables are: pi-pi scattering lenghts, pion mass, pion decay constant, other channels of the light-hadron spectrum. As a result, we expect to find conclusive quantitative information concerning the convergence radius of the chiral expansion and to consequently improve the understanding of the sponaneous breaking of chiral symmetry. Methodology: the main obstacle to simulate light-quarks at physical masses is represented by instability and non-ergodicity phenomena in the HMC, related to the structure of the low-end of the Wilson-Dirac spectrum. We propose to adopt a modification of the algorithm where the low-modes are separated from the bulk of the modes and included in a reweighting factor. Training: the candidate would like to acquire and deepen technical skills and knowledge in the areas of : a) Chiral Perturbation Theory; b) phenomenology of the light hadron interactions; c) Monte Carlo simulations of lattice QCD; d) Parallel computing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-IEF-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

ORGANISATION EUROPEENNE POUR LA RECHERCHE NUCLEAIRE
Contributo UE
€ 137 449,76
Indirizzo
ESPLANADE DES PARTICULES 1 PARCELLE 11482 DE MEYRIN BATIMENT CADASTRAL 1046
1211 GENEVE 23
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Genève
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0