Obiettivo
This project is concerned with the theoretical study of confined quantum optical systems, with the aim of developing a fundamental understanding of few and many-particle systems, as well as engineering techniques for applications in quantum information processing (QIP) with the tools of quantum optimal control theory (QOCT). The main objective of the present project is to bring QOCT and QIP together in order to render the realisation of scalable quantum hardware feasible. The project has been divided in three subprojects: the first one aims to use QOCT to efficiently and quickly move ions between different spatial locations of a ion-chip quantum processor; the second one deals with the transport of Bose-Einstein condensates and the production of non-classical states of these in neighbouring micro-traps by means of QOCT; the last subproject concerns the application of QOCT to engineer quantum phase transitions of many-body systems for QIP purposes, such as the generation of quantum superpositions of macroscopically distinct phases as a result of non-adiabatic dynamics. The last subproject is the most innovative part of the whole project because to our knowledge QOCT has been applied only to single or few particles so far, without exploring the physics that arises from multi-particle entanglement. An important issue that the project aims to address is the development of techniques to deal with presence of noise, dissipation and imperfections, since this is a yet unsolved issue. This is of crucial importance for QIP because to perform quantum operations one needs to reach the demanding thresholds of fault-tolerant quantum computing, that are basically unattainable without optimal control. All of these objectives address some of the most relevant and challenging topics in quantum computing, quantum control and condensed-matter physics today, and will therefore have an important impact on the scientific community and on technological applications of quantum physics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica quantistica
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware computer quantistici
- scienze naturali scienze fisiche fisica della materia condensata condensati di bose-einstein
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IEF-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
89081 Ulm
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.