Obiettivo
Many marine animals use active and passive acoustics for a range of biological functions taking advantage of the low attenuation of sound in water and. Rising levels of acoustic pollution have the potential to impact negatively on groups of marine fauna, such as cetaceans, known to rely on sound to communicate and forage. There is novel and growing evidence for the use of ambient sound in orientation in other marine fauna at the base of the trophic net, particularly larval fish and crustacea searching for a settlement area. This project will extend research on the usage of passive acoustic orientation by marine fauna from different trophic levels in the marine ecosystem: fish/crustacean larvae and baleen whales. The potential negative impact of anthropogenic sound on acoustic orientation of these species will be explored as well as the possible top-down and bottom-up effects of noise in the marine ecosystem. Reference data on background noise levels in the oceans are scarce, limiting our ability to detect increases in noise levels and their potential effects in sensitive marine areas. Marine acoustic pollution is pervasive and may cross boundaries of protected areas. This project will monitor levels of broadband background noise in marine Nature 2000 sites and investigate whether the design of these sites is effective at protecting fauna from noise pollution. This multidisciplinary project involves the participartion of several international collaborators and will use state of the art technology including specialised underwater equipment for larval studies, suction-cup acoustic and orientation DTAGs to investigate whales and acoustic recording and dosimeters systems, DMONs, deployed from GPS-equipped drifting buoys, for sound field mapping of marine European Special Areas of Conservation in the Canary Islands. Results will have immediate application to EU policy on anthropogenic noise in the oceans, with implications for human fisheries and biological conservation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia cetologia
- scienze naturali scienze fisiche acustica
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IOF-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
38200 San Cristobal de La Laguna
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.