Obiettivo
The prevalence of diabetes mellitus is growing at epidemic proportions worldwide. Considering the steady increase of the diabetic population, the prevalence of diabetes-related complications will continue to rise. Foot disorders are a major source of morbidity and mortality and account for more hospital admissions than any other long-term complication of diabetes. Up to 20% of total expenditure on diabetes might be attributable to diabetic foot. The most costly and devastating end-point of diabetic foot problems is lower extremity amputation (LEA). Individuals with diabetes have a 15 to 40 increased fold risk of LEA when compared to the general population with approximately half of all persons undergoing nontraumatic amputations having a diagnosis of diabetes. Appropriate multidisciplinary care to diabetic foot disease has been shown to reduce the incidence of LEAs by up to 78%. In Europe, a reduction in LEAs related to diabetes of at least 50% within 5 years was a declared aim of the St. Vincent Declaration and the US Government has set a target of reduction of 40% by the year 2000. There are only very few population-based studies available on the incidence and temporal variations of nontraumatic LEAs in Europe. Standardised, population-based data on LEA associated with diabetes are urgently needed, if these targets are to be achieved. The purpose of our study is to use national hospital admission data from all NHS hospitals in England from 1996 to 2005 to 1. provide standardized, population-based data on LEA associated with type 1 and type 2 diabetes; 2. evaluate changes in LEA rates in people with and without diabetes; 3. examine diabetes-associated LEA rates by age, gender and social deprivation to identify populations at risk; 4. analyse length of hospital stay (LOS) associated with LEAs; 5. report perioperative and one-year mortality associated with LEAs between 2000 and 2005. Our study will have important financial and health planning implications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IEF-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
SW7 2AZ London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.