Obiettivo
Wireless communications technologies have experienced some of the fastest technological innovations in the last few decades. In the near future, a large portion of the access network will go wireless. It is estimated that 2/3 of voice and over 90% of data services using wireless communications take place indoors. Hence, indoor solutions like picocells (indoor base stations) deployed by the operators, or femtocells (indoor home base stations) deployed directly by the users, have been recently proposed. While these new indoor solutions can bring a lot of benefits for both operators and users, they have undesirable impacts on outdoor networks as well due to the interferences between indoor and outdoor. With the increasing number of indoor solutions (For example there could be about 70 million femtocells installed in homes around the world serving more than 150 million users by 2012 according to ABI), the study of the interactions between indoor and outdoor network simulation, planning and optimisation has become an extremely timely and important issue. The aim of this proposal is to solve the problem of combined indoor/outdoor wireless network planning and optimization, to be able to plan a network, taking into account both the indoor and the outdoor networks. This project can be divided into three main tasks. First, a combined indoor/outdoor propagation model must be proposed in order to compute the received signal and then evaluate the interferences. Then, a combined indoor/outdoor optimization method is necessary, to find what are the parameters of the network (position of the emitters or output power for example) that maximize the performances of the network (data rate or quality of service for example). Finally, an automatic model calibration method must be developed, to make the model fit with real indoor and outdoor wireless network measurements.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IEF-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
LU1 3JU Luton
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.