Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

Role of netrin signaling in blood vessel pathfinding

Obiettivo

Netrins were described as bifunctional guidance cues, capable of attracting or repelling developing axons via activation of receptors of the deleted in colorectal cancer (DCC) and uncoordinated 5 (UNC5) families, respectively. Recently, they have also been implicated in the process of blood-vessel formation or angiogenesis, where they may also act as bifunctional cues, but their effect is unclear, with previous reports showing contradictory endothelial behaviors. In order to clarify the pro- or anti-angiogenic role of the signaling pathway initiated by netrins on endothelial cells, combined in vitro and in vivo approaches will be pursued. We will be focused on the cellular situation previous to the stimulation of different types of endothelial cells. Homogenous populations on arterial, venous and microvascular endothelial cells will be analyzed. We will carry out a compared screening of mRNA levels on resting, proliferating or differentiating endothelial cells, on situations of netrin1 or 4 stimulation and baseline. Expression pattern of candidate molecules differentially regulated will be further characterized in developing zebrafish and mice by in situ hybridization. To rule out the active role of those molecules during developmental angiogenesis, the candidate will study their role on zebrafish development by both loss- and gain-of function approaches, using new powerful genetic tools. These genetic studies will be complemented with in vitro assays to document the navigation of endothelial tip cells and how gene up- down-regulation can affect the tip/stalk behavior, to dissect the pro- or anti-angiogenic signaling pathways induced by netrin1 and 4.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-IEF-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

VIB VZW
Contributo UE
€ 227 824,74
Indirizzo
SUZANNE TASSIERSTRAAT 1
9052 ZWIJNAARDE - GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0