Obiettivo
Schwann cells (SC) are the most important accessory cells to neurons in the peripheral nervous system (PNS) and are involved in every aspect of nerve structure, function and regeneration. Dr Meijer’s group has identified a novel SC expressed factor, Lgi4, involved in nerve development and function. The Lgi4 gene is mutated in a natural mouse mutant called Claw Paw, which exhibits delayed axonal sorting and hypomyelination in the PNS. Lgi4 is a member of a small family of secreted proteins mainly expressed in the nervous system. While mutations in Lgi1 have been implicated in epilepsy in humans, virtually nothing is known about the other two members of the family; Lgi2 and Lgi3. These genes are expressed during development in primary sensory neurons, suggesting that they, together with Lgi4, are involved in diverse aspects of development and function of the PNS. Some or all of these functions could be mediated through interaction with members of the Adam (A Disintergin And Metalloprotease) family of transmembrane proteins. It has been demonstrated that Lgi1 binds to the metalloprotease inactive member Adam22. Recent results from the host laboratory have demonstrated that Lgi4, 2 and 3 also bind Adam22. Adam22 mutant mice have a phenotype that resembles that of Lgi4 mutant mice, suggesting a possible interaction during nerve development. The cellular processes and molecular mechanisms that are influenced by this interaction are at present unclear. Therefore, the major aim of this research proposal is to unravel the cellular and molecular mechanisms through which Lgi4-Adam22 interaction contributes to proper axonal sorting and myelin formation. Insight into the role of Lgi proteins in peripheral nerve development will be instrumental in developing novel therapeutic strategies to aid nerve repair and function and, in addition, will inform us about the role these proteins play in eleptogenesis.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia epilessia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IEF-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3015 GD Rotterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.