Obiettivo
c-ERBB2/HER2 is a gene that is found overexpressed in ~25% of mammary tumours, and defines the molecular signature of one of the breast cancer subtypes: the HER2-positive tumour subtype. However, the role of the c-ErbB2 tyrosine kinase and the stem cell of origin of HER2-positive breast cancers are poorly understood. Our project aims to study the relationship between c-ErbB2 function and normal and tumour stem cells, as well as on the origin and development of HER2-positive tumours. First, we will study the effects of overexpressing c-ErbB2, or of knocking its expression down, on in vivo mouse mammary epithelial biology. Lentiviral transduction of primary mouse mammary epithelial cells combined with cleared fat pad transplantation and flow cytometric analysis of the resulting outgrowths will be used to study the role of the protein in the normal gland. Second, tumour cells will be isolated from mouse c-ErbB2/neu tumour models and limited dilution transplant assays of cell subpopulations will be used to identify tumour stem cells. Last, a Stop-Flox-Neu mouse model will be combined with transgenic mice carrying the Cre recombinase under different cell-type specific promoters to ask whether activity of c-ErbB2/neu in different subpopulations results in different tumour types with greater or lesser resemblance to human HER2-positive tumours. Identifying the origin of HER2 tumours may be critical for understanding resistance to HER2-targeted therapies as tumours of differing cellular origin may have distinct mechanisms of resistance. The knowledge of the relationships and interactions between HER2 and mammary stem/progenitor cells will be a key aspect of understanding both the role of HER2 in the normal breast and how its over-expression drives breast cancer.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore al seno
- scienze mediche e della salute medicina clinica trapianto
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IEF-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
SW7 3RP London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.