Obiettivo
This proposal aims to understand molecular mechanisms involved in the induction and persistence of the somatotropic function decrease observed in mice with diminished IGF-I signalling. This alteration could be induced by a specific heterozygous IGF-1R invalidation in mice brain, and in wild type mice, by a nutrient restriction during the first two weeks of life. Previous results obtained in these both models indicate that diminished IGF-I signalling first decreases hypothalamic GHRH gene expression in first 10 days of life, which alters development of somatotrophs cells in pituitary. Preliminary data indicate that this is not associated with a decrease of GHRH neurons number and suggest an alteration of gene transcription. Environmental programming of endocrine axis activity through gene transcription suggests implication of epigenetic mechanisms. Thus, using the two mice models cited above, I plan to study epigenetic modifications on the GHRH promoter (CpG methylation & histones modifications). GHRH gene expression requires Ikaros that has been shown to act through changes of chromatin access. If modifications of GHRH promoter were confirmed, I will determine Ikaros gene expression by real time PCR. Next, it could be interesting to study Ikaros promoter methylation profile, since it contain 1kb CpG island. The second part of this proposal will be on mechanism involved in the persistence of somatotropic axis decrease and will focus on somatotroph cells, which are a key element of this axis. The study the GH promoter methylation profile will indicate if the gene expression alteration is associated with epigenetic changes. In this case, a particular attention will be hold to its two essentials enhancers, Ikaros and Pit-1. High throughput pyrosequencing will be use to perform these experiments. Latter, questions concerning alteration of somatotrophs proliferation/ differentiation could be raised with a widescreen MDIP array technology present at the Douglass Institute.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IOF-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75654 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.