Obiettivo
The Severe Acute Respiratory Syndrome (SARS) emerged in 2003 in Asia, and within a few months infected 8500 people world and caused more than 800 deaths. This novel medical condition is a viral respiratory illness caused by the SARS-associated coronavirus (SARS-CoV). And at present, no efficacious therapy is available, for these reason finding a useful drug candidate against SARS corona virus is a goal with high scientific, technological and socio-economic interest. Our (and other´s) preliminary results indicate that the viral protease is an excellent target for the treatment of coronaviral infections. In order to obtain new active SARS-CoV molecules as main protease inhibitors Dynamic Ligation Screenig (DLS) methodology will be developed. This new approach combines dynamic, target-assisted formation of inhibitory species and detection by fluorescence-based screening methodology. In addition to use an enzymatic reaction for fragment detection amplifies the signals and thus reduces the required amount of protein drastically. Finally, enzymatic detection via a fluorescent reporter molecule should enable high-throughput screening (HTS) in microtiter plates. Based on preliminary results, the synthesis of structural analogues of peptide-aldehydes, that containing in the C-terminal extreme other functionalities, will be synthesized. The reaction of these analogues of peptide-aldehydes, acting as directing probe, with a library of amines, carboxylic acid and isocyanides in presence of the enzyme, their substrate in water through Mannich and Ugi reactions provides -amino carbonyl and -N-acylamino amides compounds. The analysis of the crude reaction mixtures will be carried out employing fluorescence assay and it will be allowed us find active fragments (Hits). In these cases, it will be transform through “reversed” screen until obtain one non-peptidic inhibitor. Finally, molecular modelling studies will be realized to determinate both structure-activity relationship.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA coronavirus
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica ammine
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IEF-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
12489 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.