Obiettivo
Worldwide contamination of the aquatic environment with heavy metals (such as Fe, Co, Ni, Se, Zn, Pb, and Ni) and organic compounds has become a major concern, disturbing the natural functions of rivers/lakes and ponds, causing ecological and health problems. The microbial fuel cell (MFC) is a special form of a fuel cell in which bacteria catalyze the oxidation of organics and produces electricity. MFCs could provide an elegant novel ecotechnology, combining the clean-up of the pollutants (organic matter, metals or sulfate) with electricity production. This IEF will study a particular form of MFCs, that can easily be integrated in natural treatment systems: sediment fuel cells (SFCs). SFCs rely on the natural voltage gradient between the sediments and the overlying seawater. This gradient is created by microbial oxidation of subfloor organics, which results in the generation of electron-rich reductants such as Fe2+ or HS-. However, SFCs are still facing a challenge for consistent power production over extended periods. The composition, mechanisms involved in electroactive biofilms remained largely unknown and the potential of SFCs for metal polluted aquatic environments (MPAE) have not been explored yet. This IEF will develop a novel SFC, which will be tested on MPAEs, both polluted natural fresh and sea water. Thus, this IEF will contribute to the development of a cost effective alternative to current fuel utilization. The novel SFC will be evaluated as a function of organics/metals turnover and specific power production rates and in parallel, novel analytical techniques/methods to enhance/measure the biofilm activity (electrochemical). Finally, a prototype will be tested. This IEF will provide a tool and an instrumental role for water frame work Directive 2000/60/EC of the EU and Directive 2006/21/EC on management of industrial waste. This IEF falls into the category of renewable energy policy of EU, using sediment organic/inorganic pollutants as energy precursor.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti pile a combustibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IEF-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75352 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.