Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Spin effects for quantum optoelectronics

Obiettivo

We propose to join the forces of ten leading European teams in order to achieve a critical mass in the new research field of Spin-Optronics, a vast novel research area at the crossroads of fundamental physics of quantum-mechanical spin, optoelectronics and nanotechnology, and establish the European leadership in this area on a world-wide scale. All three main directions of the Network research activities – growth and technology, spectroscopy and theory - will be concentrated on novel spin and light polarisation effects in nanostructures, utilising confinement of not only charges and spins, but also photons. In this field, the information is ultimately carried out by the spin of photons, can be encoded in the confined spin state and manipulated on the nano-scale and redelivered in a form of polarised photons. The four main project objectives are : 1°) Coherence of individual spin, storage of quantum information. 2°) Semiconductor entangled light sources. 3°) Interaction of free and localised spins in diluted magnetic semiconductors and hybrid structures. 4°) Spinoptronic devices based on cavity exciton polaritons. We are going to deliver a top level international level multidisciplinary training to 13 early stage researchers and 5 experienced researchers, offering them, in particular, a vast program of multinational exchanges and secondments. We will organise 4 project meetings, 3 schools and one final conference widely open to the whole scientific community. We expect this collaboration to achieve a breakthrough in establishing the fundament for the creation of new quantum devices and to overcome the existing severe fragmentation of research and training in this strategically important area, which is the main goal of our project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-ITN-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-ITN - Networks for Initial Training (ITN)

Coordinatore

UNIVERSITE BLAISE PASCAL CLERMONT-FERRAND II
Contributo UE
€ 336 753,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0