Obiettivo
The quantitative analysis of protein mixtures is pivotal for the understanding of variations in the proteome of living systems. Therefore, several approaches have been devised in recent years, which generally allow only the relative quantitative analysis of peptides and proteins. We have presented proof of concept of a new MeCAT technique, which offers a quantitative determination of proteins and peptides. A macrocyclic metal chelate complex (DOTA) loaded with different lanthanides (Me(III)-ions) is the central part of the tag. The combination of DOTA with an affinity anchor for purification and a reactive group for reaction with amino acids (here: Cysteine) is a reagent that permits to quantify peptides and proteins in an absolute fashion. For the quantitative determination, the tagged peptides and proteins were analyzed using flow injection ICP-MS. With ICP-MS the metals can be detected with high precision, low detection limits and great dynamic range. The course of the labelling reaction has been studied using SDS-PAGE and MALDI-TOF-MS, ESI-MS and ICP-MS. To limit the width in isotopic spread and to increase the sensitivity, we used up to now the mono-isotopic lanthanides. The detection limit for Bovine Serum Albumin was calculated to 110 attomol; more examples have been analyzed. In this new project, 2D LC techniques interfaced to ESIMS and ICPMS will be combined with our metal tagging. Different LC types will be examined as 1st dimension and different 2D separation techniques as well. We assume that the detection limits for modified Proteins and peptides can be improved using the strategies similar to shotgun and Mudpit techniques; several model systems are available. In the next step, MeCAT will be applied for the analysis of bacterial proteomes and membrane proteins. In addition new concepts for antibody tagging will developed fro the specific detection of antigens in target proteins of medical significance.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IEF-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
10117 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.