Obiettivo
Transcriptional regulation defines the identity of pluripotent and differentiated cells. DNA Topoisomerases are enzymes that catalyze the unlinking of the DNA strands by making transient DNA strand breaks and allowing the DNA to rotate around these breaks, a process essential for DNA replication, transcription, chromosome condensation and segregation (Champoux, 2001). A mammalian-specific distinct type of topoisomerase, topoisomerase II beta (TopIIβ), is only abundantly expressed in terminally differentiated cells and is required for neurogenesis (Yang et al, 2000). TopIIβ is proposed to act at the ‘potentiation’ level of transcription to make gene promoters amenable for transcription as a prerequisite for their subsequent development-specific activation. This function could be achieved by regulating higher order chromatin organization of target genomic regions and/or direct interaction with known partners such as condesin and PcG proteins (Lupo R. et al., 2001) and other epigenetic modifiers such as chromatin remodeling complexes. We propose to define the contribution of TopIIβ activity towards epigenetic regulation of neuronal differentiation. We will combine a sophisticated in vitro mouse differentiation system with genome-wide identification of TopIIβ target genes. These will be directly related to existing datasets on development-specific targets of DNA methylation and Polycomb marking (Mohn et al., 2008).To delineate how these local characteristics translate into spatial organization of chromosomal regions we will study genomewide networks of chromosomal interactions for selected target genes using the 4C methodology. This will be functionally complemented by analysis of mouse stem cells lacking topoisomerase II beta protein. We ultimately aim to generate a model of how topoisomerase II beta proteins contribute to epigenetic reprogramming and nuclear reorganization events that take place during cellular differentiation of pluripotent stem cells.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze naturali scienze biologiche genetica epigenetica epigenomi
- scienze naturali scienze biologiche genetica cromosomi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IIF-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
4058 BASEL
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.