Obiettivo
The focus of my research project is the development of new solid-state Nuclear Magnetic Resonance (NMR) methodologies that allow the determination of the structure of solid or semi-solid samples. Materials of this type are central to many interesting biophysical questions but, because they are typically insoluble and non-crystalline, they are not amenable to structure determination by traditional biophysical techniques such as solution-state NMR or single-crystal X-ray diffraction. They may also have complicated intermolecular interactions that are not easily probed by single-molecule studies. Solid-state NMR may prove particularly informative for the study of these systems because of its inherent atomic resolution and its requirement for only local order. I plan to develop new NMR methods, based on Switched Angle Spinning, to study these kinds of materials. The group of Prof. M. H. Levitt at the University of Southampton is highly recognized in the scientific community for the development of a theory that allows NMR experiments useful to specific purposes, as structure determination, to be designed using symmetry principles. Taking advantage of the knowledge of the host organization, I plan to apply this approach to the development of new experiments allowing the measurements of either homonuclear and heteronuclear dipolar couplings for selected couples of nuclei, giving access to very detailed structural details.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IEF-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
13284 Marseille
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.