Obiettivo
A mechanistic understanding of a living cell requires the characterization of the architecture and dynamic assembly of its macromolecular complexes. The proposed project describes a novel integrative approach to determine the topology of protein networks and higher order assemblies using chemical crosslinking, state of the art mass spectrometry (MS) and cryo-electron tomography (cryo-ET). This MS based strategy will enable the high-throughput detection and integration of structural data of biological systems. As a promising target we have chosen a giant key cell division structure, the human kinetochore, which is crucial for faithful chromosome segregation during cell division. Up to now, a comprehensive understanding of its cell cycle-regulated assembly and the nature of interactions between its protein components remain elusive. To investigate the architecture of the kinetochore we propose to apply a novel MS based crosslinking strategy that allows monitoring of protein interfaces at primary structure level. We plan to combine this technology with cryo-ET of the native kinetochore structure and of affinity-purified kinetochore complexes. Based on the spatial restraints obtained by MS, subunits can be fitted into electron density maps with high confidence, which will facilitate the generation of a 3D topological map of the entire kinetochore. Currently, there is no mechanistic understanding of the temporal dynamics of kinetochore protein assembly/disassembly which presumably involves cell cycle-controlled synthesis and degradation, as well as post-translational cues. To measure alterations in protein levels and phosphorylation status, we will investigate purified subcomplexes or whole cell lysates by quantitative targeted MS methods pioneered by the host institution. The resulting abundance information of proteins and their phosphorylation sites promises to reveal the stoichiometric relationships of kinetochore components and their cell cycle-regulated assembly.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali matematica matematica pura topologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia electron microscopy
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
- scienze naturali scienze biologiche genetica cromosomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IEF-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
8092 Zuerich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.