Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Biophysical determinants of the adhesion strength of gap junctions

Obiettivo

Gap junctions are intercellular channels present in almost all epithelia and in many other specialized tissues. The correct function and formation of gap junctions are involved in diseases such as hypertension, deafness or cataracts. Gap junctions are formed by pairs of hexameric half-channels called connexons, which coaxially dock to connect two adjacent cells, assuring communication, signalling and adhesion between cells. Junctional microdomains are known to be form by thousands of closely packed connexon pairs. Even if the function as intercellular channels of gap junctions is widely studied, the forces supported by connexon pairs and the biophysical mechanism of microdomain formation are still unknown. The overall goal of this project is to determine the biophysical mechanisms of the adhesion strength of gap junctions. The proposed research will make use of state of the art biochemistry methods to purify and reconstitute connexons from eye lens fiber cells into raw membranes extracts. These will be combined with high end biophysical tools, atomic force microscopy and biomembrane force probe, to directly measure the binding forces between connexon pairs and to determine the kinetics and biophysical mechanisms of the aggregation and assembly of gap junctions. The expected outcomes of the proposed research will provide the first direct measure, at single and multiple molecule levels, of the adhesion strength of gap junctions explaining its underlying biophysical mechanisms. The interest of the project covers disciplines such as biophysics, molecular biology and nanotechnology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-IEF-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

INSTITUT CURIE
Contributo UE
€ 168 279,59
Indirizzo
RUE D ULM 26
75231 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0