Obiettivo
This proposal aims to enable the holder of the fellowship to undertake further training through research with the Inst. für Linguistik – PHONETIK (IfL), Univ. zu Köln. Diversification of competence should allow her to contribute further to research on developing multilingual human language technologies (HLTs), in areas such as text-to-speech (TTS) & spoken language translation involving both Maltese (Mlt) & the variety of English of speakers of Mlt, Maltese English (ME). Like other languages of small communities, Mlt as also ME, are understudied e.g. in their phonetics & phonology, especially their prosody & intonation. Research is hindered by the unavailability of structured resources, i.e. annotated corpora. Limited research often results in poor quality spoken output, particularly of the intonational interface, in HLTs developed for Mlt. This proposal aims to: 1) enable further research on the prosody & intonation of Mlt & ME, in particular on contrastive intonation & on prosody & emotion, by developing computer-based annotation standards & implementing database management techniques for use with spoken corpora of Mlt & ME; 2) provide annotated data from such corpora for use by both the research community & those involved in developing HLT tools such as more natural sounding TTS systems for use in the Maltese context. Working on Mlt in Köln will locate the research in the broad context of multilingualism supported there; work on variation & variability in ME will further understanding of phenomena arising in contexts of languages in contact. More generally, in the spirit of support for cultural & linguistic diversity in Europe, this research will enable Mlt, one of the languages of post-2004 enlargement for which expertise & resources are still in need of development, to “join the club” of other, more widely researched languages, ensuring that the principle of language equality be respected.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi linguistici generali
- scienze umanistiche lingue e letteratura linguistica fonologia
- scienze umanistiche lingue e letteratura linguistica fonetica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IEF-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
50931 KOLN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.