Obiettivo
This project aims at developing the instrumentation and methodology required to perform solid-state sub-nanometer scale structural studies by Nuclear Magnetic Resonance (NMR). In the last decades NMR has proven to be a priceless tool to probe structure and dynamics of systems as diverse as glasses, metal surfaces, polymers and proteins, etc. However, the low sensitivity of the technique currently limits its outreach in material science, chemistry and biology. In order to overcome this limitation, we plan to use a technique called Dynamic Nuclear polarization (DNP) which is able to hyperpolarize nuclear spins. The DNP phenomenon, discovered at low magnetic fields (< 0.3 T), is far from being new but its usage at high magnetic fields (5 to 20 T and more) constitutes an exciting ongoing challenge. Compared to traditional NMR where the signal originates from thermal polarization, DNP enables us to enhance the NMR signal to noise by 1 to 4 orders of magnitude (depending on the nuclei) by transferring the magnetization of unpaired electron spins (polarizing agents) to the surrounding nuclear spins. Utilizing emerging high frequency microwave technologies, optimized polarizing agents together with state of the high resolution solid-state NMR instrumentation and methods, we plan to develop original magnetic resonance experiments at high magnetic fields. This technique should allow bringing down the NMR detection threshold to micro/nano-molar concentration, studying larger molecular systems and performing multidimensional experiments orders of magnitude faster. The project will lead to numerous interdisciplinary applications to illustrate the potential of DNP-enhanced NMR to characterize new materials for the nanotechnologies (functionalized nanotubes, molecular wires, etc.), new polymers for energy (CNT embedded in polymers, etc.), and to determine the 3D atomic solid-state structure of biomolecules (membrane proteins, paramagnetic proteins, etc.).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio tecnologia a microonde
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia spettroscopia di assorbimento
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IEF-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75015 PARIS 15
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.