Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

INitial TRAining network on Mass Independent Fractionation

Obiettivo

Molecules containing the element oxygen can be further characterized by the distributions of the stable oxygen isotopes. In some cases, these isotopes have an anomalous distribution, which is evidence of Mass Independent Fractionation (MIF). MIF has become a powerful research tool in earth system science and its use is expected to spread from the core science disciplines to industrial applications. With INTRAMIF, we bring together experts from atmospheric and climate research, hydrology, oceanography and molecular physics. 13 ESR projects from these disciplines are connected by the common theme of MIF. Sharing expertise and world-class facilities will allow the individual groups to do research that would otherwise be impossible. This will create a center of excellence for MIF research in Europe. The associated industrial partners of INTRAMIF will integrate the research and training programs with ‘real-world’ opportunities, including commercialization of new techniques and the application of MIF to solve questions on water supplies and food authentication. The broad scientific program allows us to combine specialized training at the host institutions with a unique interdisciplinary and intra-sector network training program on the climate system involving associated partners from the industrial, political and economic sectors. The strong interest from our associated partners documents the need for highly qualified scientists with a wide interdisciplinary background. INTRAMIF will educate the next generation of scientists that can tackle new challenges to society in a changing climate.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-ITN-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-ITN - Networks for Initial Training (ITN)

Coordinatore

UNIVERSITEIT UTRECHT
Contributo UE
€ 784 155,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0