Obiettivo
The reintegration grant will serve to fund some of my postdoctoral activities in the context of the multidisciplinary collaboration(MAGNET. The aims of the project are the improvement of our understanding of magnetic fields in the universe through numerical and theoretical work, and the development of freely available state-of-the-art numerical codes.
During the reintegration grant I will be working on code development, on astrophysical magnetohydrodynamic (MHD) problems related to the physics of young stars, accretion disks and the ISM, and on a continuation of my previous research: protostellar jets. Thus strengthening and extending my knowledge of MHD laboratory and astrophysical plasmas. Although the host organization has world reputation in these fields I will also bring a new approach through laboratory experiments of astrophysical relevance.
Indeed during my Marie Curie Fellowship (2005-2008) I have acquired considerable skills in the development and running of massively parallel MHD codes, to simulate both astrophysical and laboratory plasmas. I have worked on the development and modeling of a series of experiments that are providing unique insights into the physics of astrophysical jets. I have also gained project management and leadership skills: having proposed and successfully obtained funds to access the Marenostrum supercomputer in Spain, and to organize a European Science Foundation Exploratory Workshop.
The reintegration grant will be vital to provide a certain level of independence; in particular I intend to attend international conferences and workshops, and to take part in specialist courses to further extend my skills and career perspectives. Overall the combination of a host with an exceptional research reputation, a strong network of collaborations, including my old institute, and the multidisciplinary research programme proposed, will considerably enhance my professional integration and long-term job stability opportunities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia osservativa astronomia ottica
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware supercomputer
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-ERG-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.