Obiettivo
Fungi are heterotrophic microorganisms with devastating impact on agriculture and human health. Agricultural production worth billions of € is destroyed annually by fungal diseases. Human fungal infections have severe consequences on the growing number of immuno-compromised patients, with high mortality rates associated with Aspergillus and Candida infections. There is a critical need to further the development of new antifungals, which requires a comprehensive molecular knowledge on fungal pathogenesis and signal transduction. ARIADNE uses a comparative biological approach at the systems biology level to identify and validate signalling target genes that play an essential causative role in fungal virulence on both plant and human hosts. To establish a comprehensive view of fungal pathogenesis seven pathogenic species will be studied, including the two major fungal pathogens of humans Aspergillus fumigatus and Candida albicans, the devastating plant pathogens Fusarium oxysporum, Magnaporthe grisea and Mycospherella graminicola, as well as two established model pathogens of filamentous and dimorphic fungi, Ashbya gossypii and Ustilago maydis. This array of fungal species cuts across diverse taxonomic groups, covering several hundred million years of evolution. The central scientific and technological challenges for ARIADNE are to 1) integrate parallel transcriptomics, proteomics, and chemical genetics for a comprehensive set of major fungal pathogens, 2) identify evolutionarily conserved and species specific signalling effectors which act as key players in fungal virulence, 3) validate these proteins as candidate targets for small molecule inhibitors. This groundbreaking scientific and teaching approach will open up new avenues on how to look at fungal pathogenicity and will generate an unprecedented knowledge platform, which will facilitate the discovery and validation of antifungal targets in both the agricultural and the pharmaceutical sectors.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia micologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-ITN-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1799 Kobenhavn
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.