Obiettivo
There is an urgent need to better understand the basic biology of Clostridium as a prerequisite for both countering the diseases they cause (C.difficile C.perfringens and C.botulinum) and exploiting their beneficial properties in industry (biofuels by C.acetobutylicum) and medicine (cancer therapy by C.sporogenes). Attainment of this goal is being impeded because: (i) European research efforts are fragmented; (ii) there is no coherence between researchers working on pathogenic species and industrially important strains; (iii) there is a demonstrable (SCF-CT-2005-029958) lack of trained young clostridial researchers; (iv) there is inadequate networking between industry and academia, and; (v) effective exploitation of the amassed clostridial genome data has been precluded by a woeful inadequacy in procedures for gene inactivation. Removal of these impediments cannot be achieved at a national level, but requires the creation of a transnational network of multi-disciplinary experts,active in different scientific sectors. The technical hurdle to progress has now been solved by partner 1, who has developed a highly effective andreproducible gene knock-out system. The remaining hurdles will be overcome by bringing together a multidisciplinary team of research expertise from 7 different EU states drawn from Academia (5), Government (3) and different sectors of Industry (3). A principal focus will be to address the deficiency in critical mass by providing young researchers with world class, state-of-the-art, multidisciplinary training in leading scientific and biotechnological skills that have relevance to medical countermeasures against pathogens and the exploitation of non-pathogens in industrial processes and disease intervention. These measures will establish Europe as a ‘Centre of Excellence’ for clostridial research, propelling the community to the forefront of the field, eclipsing the efforts of the rest of the world, and in particular the USA and Japan.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale biocarburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-ITN-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
NG7 2RD Nottingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.