Obiettivo
Storing CO2 in the subsurface to reduce global warming, finding hydrocarbon and other resources and monitoring their extraction, generating energy with Earth’s internal heat, and forecasting natural hazards (earthquake-induced ground motion, volcanic eruptions) requires high-resolution tomographic images of the Earth’s interior. The main goal of QUEST is research and training in the development of strategies for automated seismic imaging using the increasing power of 3-D simulation technology. While so far the observed information was severely reduced to determine Earth’s structure, the massive increase in available computational resources allows us now to make use of the complete information contained in the observations. With narrowing resources and increasing energy prizes the exploration industry is seeking highly skilled young scientists capable of driving the new computational technologies towards industrial problems. Earth Science graduating students are lacking profound theoretical and practical training in numerical methods and high-performance computing. QUEST intends to fill this gap offering the students excellent prospects in industry and academia as the combination of skills to be trained are highly in demand. We also expect substantial progress in understanding the dynamics of our planet, the quantification of natural hazards such as earthquakes, tsunamis, and volcanic eruptions. QUEST will link world-leading scientists in methodologies such as computational wave propagation, the theory of inverse problems and global tomography with two of the best industrial research laboratories in geophysics and computing world wide. QUEST will have a lasting impact on the practice of seismic tomography, leading to High-Performance-Computing solutions applicable to industrial and academic challenges, and a generation of young researchers capable of producing better Earth images that help us tackle the challenges of future energy-resource management and natural-hazard related research.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia sismologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica disastri naturali
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geofisica
- scienze naturali matematica matematica applicata analisi numerica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-ITN-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.