Obiettivo
SUPERIOR aims at providing top-quality cross-disciplinary and supra-sectoral training to a pool of promising young researchers, in an area at the interface between Supramolecular Chemistry, Materials- and Nano-Science, Physics and Electrical Engineering. SUPERIOR appointees will be formally trained in lecture courses, dedicated schools and workshops, and through an ambitious and carefully planned research activity that benefits both from the expertise of world-leading senior investigators and of younger and energetic PIs with remarkable track records in both training and research. SUPERIOR is designed to generate new scientific and technological knowledge by combining supramolecularly-engineered nanostructured materials (SENMs), mostly based on organic semiconductors, with tailor-made interfaces to solid substrates and electrodes, for fabricating prototypes of optoelectronic devices. We are particularly interested in developing multiscale SENMs for transistors (FETs), in-plane diodes single-photon emitters, and especially solar cells (PVDs) and organic light-emitting diodes, OLEDs. The specific training and research objectives are: 1. Supramolecular synthetic chemistry of electrically/optically 1D and 2D (macro)molecules 2. Hierarchical self-organisation of multifunctional SENMs at surfaces. Multiscale SPMs studies of physico-chemical properties 3. Time-resolved photophysical studies of single-molecules and SENMs 4. Time-resolved spectroscopy of materials and devices 5. Modelling the geometric and electronic structures and the optical properties of SENMs 6. Advanced devices processing/(nano)fabrication 7. Formation of controlled interfaces of SENMs with substrate and electrodes 8. Devices I: FETs: Measurement of charge mobility in stacks, also upon photodoping. 9. Devices II: PVDs – addressing the charge collection problem. 10. Devices III: Emissive devices - Single photon emitters and OLEDs 11. Dissemination and strategic development 12. Management
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-ITN-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
67081 Strasbourg
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.